• Twitter
  • Facebook
  • Skype
  • Youtube
  • Instagram
DemA
  • Home
  • News
  • Manifesto
  • Movimento
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu

Il Presidente: Luigi de Magistris

“Il diritto ha una funzione rivoluzionaria. Con il diritto si può cambiare una società.”

Fai la tua Donazione

Facebook

Instagram

movimento_dema

movimento_dema
#elezioni2022 #firme #viaspettiamo #elezioni2022
#firme
#viaspettiamo
Coerenza e credibilità. #elezioni2022 #UnionePo Coerenza e credibilità. 

#elezioni2022
#UnionePopolare 
#LuigideMagistris
#repost @demagistris "Questo sarà il nostro simb #repost @demagistris

"Questo sarà il nostro simbolo. Il simbolo che queste settimane vedrete in giro per l'Italia ai banchetti per le firme, il simbolo che ci accompagnerà in campagna elettorale e che il 25 settembre sarà sulle schede elettorali.

La legge elettorale prevede l'indicazione di un capo politico, per questo motivo è indicato il mio cognome anche per rendere riconoscibile il legame tra il portavoce nazionale e il movimento di Unione Popolare". 

#UnionePopolare 
#deMagistris 
#elezioni2022
#repost @demagistris Alla politica delle chiacchi #repost @demagistris

Alla politica delle chiacchiere, delle poltrone e dei saltimbanchi, noi rispondiamo con candidature di persone credibili e con la testimonianza,da portavoce nazionale, che dove ho governato abbiamo fatto:
- l’acqua pubblica e non privatizzato i servizi pubblici
- risolto la questione rifiuti senza un nuovo inceneritore
- stabilizzato i precari, applicato l’art.18 anche se eliminato dai governi di centro-sinistra
- gestito istituzioni e denaro pubblico senza scandali e con le mani pulite,mettendo al centro cultura ed economia circolare. 

Prime proposte in Parlamento: 
- Salario minimo e una casa per ogni famiglia. 
- Stop invio armi e alt aumento spese militari. 
- Stop fossile primo responsabile del cambiamento climatico.
- Restituzione al popolo della sovranità dei beni comuni ceduti ai profitti di pochi: dell’energia alle foreste, dall’acqua all’aria. 
- Tassazione rendite finanziarie dei super ricchi per finanziare il reddito dei poveri.

#UnionePopolare 
#DeMagistris 
#elezioni2022
#demA
#repost @demagistris 

L’accordo Letta-Calenda è la prova definitiva che il PD è non solo azionista di maggioranza del draghismo, in prima linea nel partito delle armi e della guerra, oltre che delle politiche di devastazione ambientale, inceneritori in testa. Il PD sarà il perno su cui ruoterà il grande centro, da Letta a Calenda, da Brunetta a Gelmini, da Carfagna a Mastella, da Di Maio a Renzi. 

È triste che per garantire la poltrona parlamentare a qualche dirigente di partito Sinistra italiana non abbia avuto nella sua maggioranza il coraggio di ascoltare i territori che avrebbero voluto la costruzione di un polo pacifista, ambientalista, per i diritti e le libertà civili, non allineato al sistema. Unione Popolare si impegnerà al massimo per unire chi non vuole consegnare il Paese ai signori del sistema e realizzare un’alternativa di governo.

#unionepopolare
#sinistra
#elezioni2022
#demA
#repost @demagistris Sono 30 anni che la politic #repost @demagistris 

Sono 30 anni che la politica di centro-destra e centro-sinistra dice le stesse cose. 
Adesso è ora di invertire la rotta

#UnionePopolare
#sinistra
#elezioni2022 
#demA
ELEZIONI 2022: Verso L'Unione Popolare con Luigi d ELEZIONI 2022: Verso L'Unione Popolare con Luigi de Magistris 

Sono tutti lì a dirci del pericolo della destra, della necessità del voto utile (utile a chi?) e della necessità di far tornare Draghi con la sua agenda “tecnica”.
Che assurdità sentire i partiti, teoricamente portatori di pensiero e di una visione di Paese, abdicare a favore del programma di un tecnico: la mitica “Agenda Draghi”.
Che assurdità dover ascoltare chi, seduto comodamente sulle poltrone più nobili del nostro Paese, ci parla di un cambiamento a favore delle persone. Ma quale cambiamento? Quali persone? Perché non lo avete fatto prima?
Da tempo chi siede in Parlamento non vede più la gente: quella che sta soffrendo a causa della scelta scellerata a favore della guerra, quella che provava a riprendersi dagli effetti economici e sociali del Covid, quella che senza alcuna tutela salariale si trova ad ascoltare offerte di lavoro indecorose. 
Ecco, io sto con quella gente e per quella mi impegnerò affinché ci sia una voce diversa nel Parlamento, una voce che lotta sempre e con coraggio per gli interessi delle persone.
Pensare di stare al mondo tutelando i propri privilegi, è una cosa vile e lo è ancor di più in una fase critica e difficile come quella che stiamo vivendo.
Nei prossimi giorni bisognerà raccogliere oltre 30mila firme in tutta in tutta Italia, per riuscire a presentare #UnionePopolare alle elezioni politiche del 25 settembre.
Lo faremo con impegno e convinzione, sicuri che fare politica significhi lavorare per la gente, per un'idea di bene comune, per la dignità e la cittadinanza di tutte le persone che abitano il nostro paese.

#demA - Democrazia e Autonomia
#UnionePopolare 
#elezioni2022
#repost @demagistris Ho accettato la sfida di gar #repost @demagistris

Ho accettato la sfida di garante e "capo politico" dell'Unione Popolare ✊

Potete leggere il comunicato qui ⤵

✅ Unione Popolare: Luigi de Magistris sarà il "capo politico" della lista contro la guerra e per la giustizia sociale ed ambientale.

"L'Unione Popolare sarà presente alle prossime elezioni nonostante il numero enorme di firme da raccogliere nel mese di agosto. Con un sforzo straordinario di impegno volontario supereremo il tentativo palesemente antidemocratico di zittire le voci non allineate con il partito unico della guerra.
La pessima legge elettorale vigente prevede che ogni lista indichi il "capo politico". Ringraziamo Luigi de Magistris per aver accettato di assumere questa responsabilità in qualità di garante del progetto di Unione Popolare.
La necessità di raccogliere un numero enorme di firme impone tempi ristrettissimi per la predisposizione delle liste e di partire dalla prossima settimana con la raccolta in tutta Italia.
Con candidate e candidati credibili daremo voce alle ragioni della pace, dei lavoratori e delle lavoratrici che vorrebbero semplicemente dignità e salari dignitosi, a chi lotta per un pianeta che reclama una vera riconversione ecologica e per un mondo più giusto e solidale, e non ci fermeremo certo dinanzi a qualsivoglia ostacolo burocratico."
Simona Suriano (ManifestA)- Maurizio Acerbo (Rifondazione Comunista) - Marta Collot e Giuliano Granato (Potere al Popolo)

" È una grande e difficile sfida che abbiamo davanti da organizzare in poche settimane. Ma non ci mancano coraggio ed entusiasmo. Siamo fuori dal sistema e non ci siamo sporcati le mani con la guerra e la macelleria sociale ai danni del popolo italiano. Proveremo a dimostrare che la credibilità per rappresentare le istituzioni del Paese è fatta di storie di persone che hanno dimostrato nella vita da che parte stare e che non utilizzano il potere per interessi di parte ma solo come strumento per attuare la Costituzione antifascista."
E' la prima dichiarazione di Luigi de Magistris da capo politico di UNIONE POPOLARE

#UnionePopolare #UP #DeMagistris
#repost @demagistris #stopautonomiadifferenziata #repost @demagistris

#stopautonomiadifferenziata 
#unionepopolare 
#elezioni2022
#repost @demagistris #unionepopolare #politiche2 #repost @demagistris

#unionepopolare 
#politiche2022
#elezioni
#repost @demagistris Le nostre proposte per il P #repost @demagistris 

Le nostre proposte per il Paese

#unionepopolare
#politiche2022
#elezioni
De Magistris: c’è spazio per un campo aperto, p De Magistris: c’è spazio per un campo aperto, per una coalizione alternativa al consociativismo centro-sinistra/centro-destra. "Sbaglia Letta a dire che la scelta è tra lui e la Meloni. Sono facce di un potere che abbiamo già conosciuto e che ci ha portato in questo baratro sociale, economico, lavorativo ed ambientale. Oltre che in guerra. " 
Lo afferma Luigi de Magistris.
"Sono i distruttori della sanità pubblica e dei diritti fondamentali del nostro Paese. In questa campagna elettorale lampo ed estiva c’è spazio per un campo aperto, per una coalizione alternativa al consociativismo centro-sinistra/centro-destra che possa unire pacifisti, ambientalisti, coloro che vogliono attuare la Costituzione, sinistra non rappresentata, pentastellati rimasti alle origini genuine del movimento, astenuti." prosegue l'ex Sindaco di Napoli
"Un campo contro le disuguaglianze, per la giustizia sociale ed ambientale, per il lavoro e la pace. Lavori sono in corso per proporre l’unica vera novità rispetto a quello che già abbiamo conosciuto e che dobbiamo evitare se non vogliamo continuare a farci del male." conclude de Magistris.

#unionepopolare 
#demagistris
#sinistra
#elezioni2022
#politiche
VERSO L’UNIONE POPOLARE Siamo milioni in Italia VERSO L’UNIONE POPOLARE

Siamo milioni in Italia a ripudiare la guerra.
Condanniamo l’aggressione del Governo russo all’Ucraina, come ogni intervento militare delle grandi potenze e della NATO.

Siamo contrari alla decisione del governo e della maggioranza del Parlamento di condurre l’Italia in guerra, ribaltando, attraverso l’invio di armi, l’articolo 11 della Costituzione e aprendo così al rischio di una Terza Guerra Mondiale.

Rifiutiamo un’economia di guerra che porta a un aumento dei prezzi, che rende ancora più ingiusta la nostra società.

Riteniamo fondamentale che il nostro Paese agisca concretamente per un immediato cessate il fuoco, veri negoziati, un ruolo centrale della diplomazia e una Conferenza di Pace, unica via.

Spetta a noi inoltre schierarsi nettamente a favore dell'ambiente, costruendo una vera transizione ecologica e una reale lotta al riscaldamento climatico. 

Siamo contro la violenza sulle donne, il razzismo, lo sfruttamento dei lavoratori e delle lavoratrici, l’aumento delle spese militari, le mafie, la corruzione e l’autonomia differenziata, che distrugge il sistema pubblico e penalizza in primo luogo il mezzogiorno.

Milioni di persone in tutto il mondo sono assetate di giustizia sociale e ambientale e si stanno mobilitando, ottenendo importanti vittorie.
Tocca anche a noi in Italia. 

È tempo di costruire un modello di sviluppo in ferma contrapposizione alle ricette neoliberiste, ai processi di privatizzazione, e al potere economico e politico dominante, che da tempo ignora l’interesse collettivo e l’importanza dei beni comuni.

📍 Il 9 luglio a Roma vogliamo cominciare a percorrere questo cammino. A mobilitarci nella società, nel mondo della cultura e anche nel sistema politico – oggi blindato dal Governo Draghi e dalla maggioranza trasversale che lo sostiene.
Incontriamoci, discutiamo, costruiamo con chi soffre, si indigna, lotta. Con chi viene escluso da questo sistema. Con chi ha idee, creatività, competenze, e non si arrende.

Non è vero che “tanto non cambierà mai nulla”. Siamo noi che, congiuntamente, possiamo unire, costruire e cambiare, con partecipazione, democrazia, solidarietà.

Insieme ce la possiamo fare!
#demA anche quest'anno aderisce al #pridenapoli202 #demA anche quest'anno aderisce al #pridenapoli2022 perché ha sempre lottato per la tutela dei #diritti di tutte le persone. Mentre l'Italia sta facendo passi indietro rispetto all’uguaglianza e alla solidarietà, nella nostra città, in questi anni, come movimento e grazie all’azione amministrativa di @demagistris abbiamo dimostrato come si può essere diversi e accoglienti.
de Magistris “Siamo contro ogni oscurantismo, co de Magistris “Siamo contro ogni oscurantismo, contro ogni tentativo di far tornare indietro le lancette della storia”

Dopo il tragico ritorno alla guerra e alle armi in Europa, che cancella la vita e i sogni di milioni di ucraini e ucraine, dopo il ritorno dell’oscurantismo dei talebani in Afghanistan che chiude le donne di quel paese in un nuovo cupo medioevo, un nuovo salto nel passato in tema di diritti questa volta negli Usa.

Da ieri gli Stati Uniti diventano una delle 4 nazioni al mondo ad annullare il diritto all’interruzione di gravidanza dal 1994.

Lo affermano in una nota Luigi de Magistris, presidente del movimento demA e Annamaria Palmieri del direttivo nazionale.

Gli altri Paesi sono Polonia, Salvador e Nicaragua. Con una sentenza gravemente condizionata dal conflitto ideologico la corte suprema ha annullato con 6 voti a favore e 3 contrari la sentenza Roe v. Wade con cui nel 1973 era stato legalizzato l’aborto negli Stati Uniti. Vuol dire che da ora i singoli Stati sono liberi di applicare le loro leggi in materia e alcuni si sono già mossi: l’interruzione di gravidanza è stata subito dichiarata illegale in Missouri e Texas. “La Costituzione non conferisce il diritto all’aborto”, si legge nella motivazione.

Se storicamente la Corte ha quasi sempre ribaltato le sentenze per ampliare i diritti, questa volta li ha ridotti.

Contro ogni oscurantismo, contro ogni tentativo di far tornare indietro le lancette della storia, DemA si schiera al fianco delle donne e degli uomini e delle numerose associazioni che in questo momento negli Usa e nel mondo sono scese in piazza per protestare per il diritto all’autodeterminazione e alla libertà di scelta delle donne.

#aborto
#dirittiumani
#democraziaeautonomia
Vi sono realtà sociali ed esperienze collettive c Vi sono realtà sociali ed esperienze collettive che non possono essere cancellate. Né, nascondendosi dietro un freddo lessico da burocrati, banalmente “sgomberate”. Perché esse hanno costruito la nostra città, sono entrate nel cuore delle persone, hanno fatto da baluardo contro i momenti difficili, hanno attivato laboratori sociali, difeso i più fragili, rilanciato la libertà delle scelte, garantito percorsi di autonomia. Ma hanno fatto di più: hanno costruito con il quartiere un legame solidale, che entra nelle case, nelle famiglie, parla ai grandi e ai piccoli, cura la solitudine degli anziani come la dispersione scolastica, pone una barriera contro l’annichilimento e la brutalità dei linguaggi contemporanei, facendosi sentire soprattutto in quei luoghi dove le istituzioni sono assenti.

Perché allora nascondersi dietro il mancato rispetto di una convenzione, peraltro per eccesso e non per difetto? Come si può pensare di “sgomberare” azioni, parole, sentimenti, generosità, impegno, passione comuni? Perché è questo che si pensa di voler fare: estinguere  ciò che è per definizione “comune”, cioè di tutti, facendolo unilateralmente con la forza dell’istituzione.

Può un’istituzione che si chiama Comune schierarsi contro la sfera del “comune”?

Perché è questo ciò a cui si assiste: un Comune contro la sfera del “comune”. Non un paradosso, ma un’aberrazione. Significa uccidere ciò che è costitutivo dell’istituzione Comune. Metaforicamente, è come uccidere i propri figli.

Con il “comune”, se qualcosa non ha funzionato, il Comune ci parla e si troveranno strade. Nascondersi dietro la burocrazia è sempre un atto sbagliato, significa che mancano le parole e la capacità di prendersi cura di ciò che tutti noi, insieme, siamo: un bene comune.

DemA parteciperà al presidio che si terrà mercoledì prossimo, 22 Giugno, alle 18:00 in piazza Municipio a difesa dello Sgarrupato e degli spazi sociali della città.

demA Napoli

#sgarrupato
#nosgomberi
#laboratorisociali 
#benicomuni
Il movimento “Democrazia ed autonomia (demA)”, Il movimento “Democrazia ed autonomia (demA)”, del quale è Presidente nazionale @demagistris , aderisce alla manifestazione nazionale prevista per domani a Roma promossa dalla @cgilnazionale  ed esprime il convinto sostegno ai punti che gli organismi dirigenti hanno posto a base della iniziativa nazionale indetta per domani, 18 giugno, a Roma.

La necessità di una pace subito che fermi la tragica follia della guerra, il sostegno ai diritti delle persone più fragili, il rinnovo dei contratti, il contrasto all’impoverimento di milioni di cittadini, la difesa della dimensione pubblica e nazionale di scuola e sanità, in particolare, sono i punti principali per una svolta sociale che fermi un liberismo aggressivo e devastante.

DEMA ha invitato i propri iscritti ad essere presenti a Piazza del Popolo per contribuire a rappresentare uno schieramento sociale il più ampio possibile che si riconosce nella battaglia del Sindacato.

#pace
#lavoro
#giustiziasociale
#democrazia
#democraziaeautonomia
#cgil
#repost @demagistris 30 anni dalla strage di Cap #repost @demagistris 

30 anni dalla strage di Capaci dove la mafia, per condizionare istituzioni e politica, fece saltare con il tritolo l’autostrada per distruggere la vita del dr. Giovanni Falcone.

Fu una strage di mafia ad effetti politici. Andreotti non divenne più presidente della Repubblica e Craxi non divenne presidente del consiglio.
Il partito di maggioranza relativa dell’epoca, attraverso Andreotti, non garantiva più cosa nostra.
L’omicidio dell’eurodeputato della Democrazia Cristiana Salvo Lima, referente della corrente andreottiana in Sicilia, fu il preludio all’attacco al cuore del potere partitico-politico dell’epoca. 

Molti Giuda tradirono Giovanni Falcone. La magistratura ha colpe gravi, ci sono magistrati con la toga sporca di compromesso morale e collusione.
Falcone lo hanno isolato, vilipeso, diffamato, prima di darlo in pasto alla componente terroristico-militare di cosa nostra.

Le idee e le battaglie di Giovanni Falcone hanno motivato migliaia di persone, soprattutto giovani di quei tempi. Senza verità e giustizia sulle stragi di mafia non ci può essere democrazia.

Fuori la mafia dallo Stato!

#stragedicapaci 
#giovannifalcone 
#mafia 
#fuorilamafiadallostato 
#democraziaeautonomia 
#demA
#democrazia
#23maggio1992
L’ Osservatorio del Sud ha organizzato un conveg L’ Osservatorio del Sud ha organizzato un convegno su “Agricoltura e transizione ambientale” che si svolgerà in Calabria il 28 maggio.

L’iniziativa è orientata a fornire un quadro della situazione presente dell’agricoltura in Calabria e di tracciare le linee di potenziamento del biologico insieme allo sviluppo degli ambiti connessi all’attività propriamente agricola: agroindustria, turismo, ricerca scientifica, valorizzazione del paesaggio. La curvatura culturale della giornata di analisi e proposte guarda all’agricoltura non come un mero settore economico, ma come una attività eminentemente ambientale, la cui evoluzione è strategicamente rilevante per la cosiddetta “transizione ecologica”.

All’iniziativa, che sarà anche l’occasione per discutere su un tema rilevante che non compare, se non marginalmente, nel PNRR e soprattutto è  assente dal dibattito pubblico, interverranno Piero Bevilacqua, Domenico Cersosimo, Franco Gaudio, Alessandra Corrado, Pino Gaudio, Ferdinando Laghi, Claudio Marcianò, Francesco Saverio Oliverio, Salvatore Orlando, Tonino Perna, Maria Rosaria Pupo D’Andrea, Battista Sangineto, Franco Santopolo, Antonio Scalise, Silvia Sivini, Annamaria Vitale, Catia Zumpano.

I lavori saranno conclusi da Luigi de Magistris.

#agricoltura
#ambiente
#calabria
#demA
In questi giorni si è appreso di un nuovo progett In questi giorni si è appreso di un nuovo progetto di attentato nei confronti del Procuratore della Repubblica di Catanzaro Nicola Gratteri.

Al di là delle ovvie dichiarazioni di vicinanza e solidarietà, anche da parte di esponenti della politica e delle istituzioni che sono tutt’altro che in prima linea nel contrasto alle mafie e alla corruzione, a parte quindi una certa ipocrisia di Stato, che cosa ha fatto lo Stato finora per sostenere e valorizzare il lavoro del Procuratore Gratteri ?

Non essere iscritto alle correnti della magistratura, non frequentare i salotti delle relazioni istituzionali e fare indagini contro borghesia mafiosa e massomafie non sono considerati meriti nei poteri dello Stato ma un pericolo per il Sistema.

Luigi de Magistris – Presidente demA

#gratteri
#democraziaeautonomia 
#demA
#ipocrisia
Seguici su Instagram

Iscriviti alla Nostra Newletter

Resta in contatto con le nostre iniziative.

La Nostra Sede

News

  • Scuola interdisciplinare cosmopolita: giovedì 19 gennaio 2023 alle ore 18 incontriamo il prof. Domenico De Masi18 Gennaio 2023 - 10:41
  • Solo l’Europa può scongiurare un futuro di guerre, a cura di Piero Bevilacqua26 Novembre 2022 - 19:00
  • Prendo come una dichiarazione di guerra la nomina di Marco (Max) Bruschi, nemico storico dei precari della scuola, a consigliere di Giuseppe Valditara, ministro dell’Istruzione.19 Novembre 2022 - 11:54

Seguici su Facebook

INSTAGRAM FEEDS

movimento_dema

movimento_dema
#elezioni2022 #firme #viaspettiamo #elezioni2022
#firme
#viaspettiamo
Coerenza e credibilità. #elezioni2022 #UnionePo Coerenza e credibilità. 

#elezioni2022
#UnionePopolare 
#LuigideMagistris
#repost @demagistris "Questo sarà il nostro simb #repost @demagistris

"Questo sarà il nostro simbolo. Il simbolo che queste settimane vedrete in giro per l'Italia ai banchetti per le firme, il simbolo che ci accompagnerà in campagna elettorale e che il 25 settembre sarà sulle schede elettorali.

La legge elettorale prevede l'indicazione di un capo politico, per questo motivo è indicato il mio cognome anche per rendere riconoscibile il legame tra il portavoce nazionale e il movimento di Unione Popolare". 

#UnionePopolare 
#deMagistris 
#elezioni2022
#repost @demagistris Alla politica delle chiacchi #repost @demagistris

Alla politica delle chiacchiere, delle poltrone e dei saltimbanchi, noi rispondiamo con candidature di persone credibili e con la testimonianza,da portavoce nazionale, che dove ho governato abbiamo fatto:
- l’acqua pubblica e non privatizzato i servizi pubblici
- risolto la questione rifiuti senza un nuovo inceneritore
- stabilizzato i precari, applicato l’art.18 anche se eliminato dai governi di centro-sinistra
- gestito istituzioni e denaro pubblico senza scandali e con le mani pulite,mettendo al centro cultura ed economia circolare. 

Prime proposte in Parlamento: 
- Salario minimo e una casa per ogni famiglia. 
- Stop invio armi e alt aumento spese militari. 
- Stop fossile primo responsabile del cambiamento climatico.
- Restituzione al popolo della sovranità dei beni comuni ceduti ai profitti di pochi: dell’energia alle foreste, dall’acqua all’aria. 
- Tassazione rendite finanziarie dei super ricchi per finanziare il reddito dei poveri.

#UnionePopolare 
#DeMagistris 
#elezioni2022
#demA
#repost @demagistris 

L’accordo Letta-Calenda è la prova definitiva che il PD è non solo azionista di maggioranza del draghismo, in prima linea nel partito delle armi e della guerra, oltre che delle politiche di devastazione ambientale, inceneritori in testa. Il PD sarà il perno su cui ruoterà il grande centro, da Letta a Calenda, da Brunetta a Gelmini, da Carfagna a Mastella, da Di Maio a Renzi. 

È triste che per garantire la poltrona parlamentare a qualche dirigente di partito Sinistra italiana non abbia avuto nella sua maggioranza il coraggio di ascoltare i territori che avrebbero voluto la costruzione di un polo pacifista, ambientalista, per i diritti e le libertà civili, non allineato al sistema. Unione Popolare si impegnerà al massimo per unire chi non vuole consegnare il Paese ai signori del sistema e realizzare un’alternativa di governo.

#unionepopolare
#sinistra
#elezioni2022
#demA
#repost @demagistris Sono 30 anni che la politic #repost @demagistris 

Sono 30 anni che la politica di centro-destra e centro-sinistra dice le stesse cose. 
Adesso è ora di invertire la rotta

#UnionePopolare
#sinistra
#elezioni2022 
#demA
ELEZIONI 2022: Verso L'Unione Popolare con Luigi d ELEZIONI 2022: Verso L'Unione Popolare con Luigi de Magistris 

Sono tutti lì a dirci del pericolo della destra, della necessità del voto utile (utile a chi?) e della necessità di far tornare Draghi con la sua agenda “tecnica”.
Che assurdità sentire i partiti, teoricamente portatori di pensiero e di una visione di Paese, abdicare a favore del programma di un tecnico: la mitica “Agenda Draghi”.
Che assurdità dover ascoltare chi, seduto comodamente sulle poltrone più nobili del nostro Paese, ci parla di un cambiamento a favore delle persone. Ma quale cambiamento? Quali persone? Perché non lo avete fatto prima?
Da tempo chi siede in Parlamento non vede più la gente: quella che sta soffrendo a causa della scelta scellerata a favore della guerra, quella che provava a riprendersi dagli effetti economici e sociali del Covid, quella che senza alcuna tutela salariale si trova ad ascoltare offerte di lavoro indecorose. 
Ecco, io sto con quella gente e per quella mi impegnerò affinché ci sia una voce diversa nel Parlamento, una voce che lotta sempre e con coraggio per gli interessi delle persone.
Pensare di stare al mondo tutelando i propri privilegi, è una cosa vile e lo è ancor di più in una fase critica e difficile come quella che stiamo vivendo.
Nei prossimi giorni bisognerà raccogliere oltre 30mila firme in tutta in tutta Italia, per riuscire a presentare #UnionePopolare alle elezioni politiche del 25 settembre.
Lo faremo con impegno e convinzione, sicuri che fare politica significhi lavorare per la gente, per un'idea di bene comune, per la dignità e la cittadinanza di tutte le persone che abitano il nostro paese.

#demA - Democrazia e Autonomia
#UnionePopolare 
#elezioni2022
#repost @demagistris Ho accettato la sfida di gar #repost @demagistris

Ho accettato la sfida di garante e "capo politico" dell'Unione Popolare ✊

Potete leggere il comunicato qui ⤵

✅ Unione Popolare: Luigi de Magistris sarà il "capo politico" della lista contro la guerra e per la giustizia sociale ed ambientale.

"L'Unione Popolare sarà presente alle prossime elezioni nonostante il numero enorme di firme da raccogliere nel mese di agosto. Con un sforzo straordinario di impegno volontario supereremo il tentativo palesemente antidemocratico di zittire le voci non allineate con il partito unico della guerra.
La pessima legge elettorale vigente prevede che ogni lista indichi il "capo politico". Ringraziamo Luigi de Magistris per aver accettato di assumere questa responsabilità in qualità di garante del progetto di Unione Popolare.
La necessità di raccogliere un numero enorme di firme impone tempi ristrettissimi per la predisposizione delle liste e di partire dalla prossima settimana con la raccolta in tutta Italia.
Con candidate e candidati credibili daremo voce alle ragioni della pace, dei lavoratori e delle lavoratrici che vorrebbero semplicemente dignità e salari dignitosi, a chi lotta per un pianeta che reclama una vera riconversione ecologica e per un mondo più giusto e solidale, e non ci fermeremo certo dinanzi a qualsivoglia ostacolo burocratico."
Simona Suriano (ManifestA)- Maurizio Acerbo (Rifondazione Comunista) - Marta Collot e Giuliano Granato (Potere al Popolo)

" È una grande e difficile sfida che abbiamo davanti da organizzare in poche settimane. Ma non ci mancano coraggio ed entusiasmo. Siamo fuori dal sistema e non ci siamo sporcati le mani con la guerra e la macelleria sociale ai danni del popolo italiano. Proveremo a dimostrare che la credibilità per rappresentare le istituzioni del Paese è fatta di storie di persone che hanno dimostrato nella vita da che parte stare e che non utilizzano il potere per interessi di parte ma solo come strumento per attuare la Costituzione antifascista."
E' la prima dichiarazione di Luigi de Magistris da capo politico di UNIONE POPOLARE

#UnionePopolare #UP #DeMagistris
#repost @demagistris #stopautonomiadifferenziata #repost @demagistris

#stopautonomiadifferenziata 
#unionepopolare 
#elezioni2022
#repost @demagistris #unionepopolare #politiche2 #repost @demagistris

#unionepopolare 
#politiche2022
#elezioni
#repost @demagistris Le nostre proposte per il P #repost @demagistris 

Le nostre proposte per il Paese

#unionepopolare
#politiche2022
#elezioni
De Magistris: c’è spazio per un campo aperto, p De Magistris: c’è spazio per un campo aperto, per una coalizione alternativa al consociativismo centro-sinistra/centro-destra. "Sbaglia Letta a dire che la scelta è tra lui e la Meloni. Sono facce di un potere che abbiamo già conosciuto e che ci ha portato in questo baratro sociale, economico, lavorativo ed ambientale. Oltre che in guerra. " 
Lo afferma Luigi de Magistris.
"Sono i distruttori della sanità pubblica e dei diritti fondamentali del nostro Paese. In questa campagna elettorale lampo ed estiva c’è spazio per un campo aperto, per una coalizione alternativa al consociativismo centro-sinistra/centro-destra che possa unire pacifisti, ambientalisti, coloro che vogliono attuare la Costituzione, sinistra non rappresentata, pentastellati rimasti alle origini genuine del movimento, astenuti." prosegue l'ex Sindaco di Napoli
"Un campo contro le disuguaglianze, per la giustizia sociale ed ambientale, per il lavoro e la pace. Lavori sono in corso per proporre l’unica vera novità rispetto a quello che già abbiamo conosciuto e che dobbiamo evitare se non vogliamo continuare a farci del male." conclude de Magistris.

#unionepopolare 
#demagistris
#sinistra
#elezioni2022
#politiche
VERSO L’UNIONE POPOLARE Siamo milioni in Italia VERSO L’UNIONE POPOLARE

Siamo milioni in Italia a ripudiare la guerra.
Condanniamo l’aggressione del Governo russo all’Ucraina, come ogni intervento militare delle grandi potenze e della NATO.

Siamo contrari alla decisione del governo e della maggioranza del Parlamento di condurre l’Italia in guerra, ribaltando, attraverso l’invio di armi, l’articolo 11 della Costituzione e aprendo così al rischio di una Terza Guerra Mondiale.

Rifiutiamo un’economia di guerra che porta a un aumento dei prezzi, che rende ancora più ingiusta la nostra società.

Riteniamo fondamentale che il nostro Paese agisca concretamente per un immediato cessate il fuoco, veri negoziati, un ruolo centrale della diplomazia e una Conferenza di Pace, unica via.

Spetta a noi inoltre schierarsi nettamente a favore dell'ambiente, costruendo una vera transizione ecologica e una reale lotta al riscaldamento climatico. 

Siamo contro la violenza sulle donne, il razzismo, lo sfruttamento dei lavoratori e delle lavoratrici, l’aumento delle spese militari, le mafie, la corruzione e l’autonomia differenziata, che distrugge il sistema pubblico e penalizza in primo luogo il mezzogiorno.

Milioni di persone in tutto il mondo sono assetate di giustizia sociale e ambientale e si stanno mobilitando, ottenendo importanti vittorie.
Tocca anche a noi in Italia. 

È tempo di costruire un modello di sviluppo in ferma contrapposizione alle ricette neoliberiste, ai processi di privatizzazione, e al potere economico e politico dominante, che da tempo ignora l’interesse collettivo e l’importanza dei beni comuni.

📍 Il 9 luglio a Roma vogliamo cominciare a percorrere questo cammino. A mobilitarci nella società, nel mondo della cultura e anche nel sistema politico – oggi blindato dal Governo Draghi e dalla maggioranza trasversale che lo sostiene.
Incontriamoci, discutiamo, costruiamo con chi soffre, si indigna, lotta. Con chi viene escluso da questo sistema. Con chi ha idee, creatività, competenze, e non si arrende.

Non è vero che “tanto non cambierà mai nulla”. Siamo noi che, congiuntamente, possiamo unire, costruire e cambiare, con partecipazione, democrazia, solidarietà.

Insieme ce la possiamo fare!
#demA anche quest'anno aderisce al #pridenapoli202 #demA anche quest'anno aderisce al #pridenapoli2022 perché ha sempre lottato per la tutela dei #diritti di tutte le persone. Mentre l'Italia sta facendo passi indietro rispetto all’uguaglianza e alla solidarietà, nella nostra città, in questi anni, come movimento e grazie all’azione amministrativa di @demagistris abbiamo dimostrato come si può essere diversi e accoglienti.
de Magistris “Siamo contro ogni oscurantismo, co de Magistris “Siamo contro ogni oscurantismo, contro ogni tentativo di far tornare indietro le lancette della storia”

Dopo il tragico ritorno alla guerra e alle armi in Europa, che cancella la vita e i sogni di milioni di ucraini e ucraine, dopo il ritorno dell’oscurantismo dei talebani in Afghanistan che chiude le donne di quel paese in un nuovo cupo medioevo, un nuovo salto nel passato in tema di diritti questa volta negli Usa.

Da ieri gli Stati Uniti diventano una delle 4 nazioni al mondo ad annullare il diritto all’interruzione di gravidanza dal 1994.

Lo affermano in una nota Luigi de Magistris, presidente del movimento demA e Annamaria Palmieri del direttivo nazionale.

Gli altri Paesi sono Polonia, Salvador e Nicaragua. Con una sentenza gravemente condizionata dal conflitto ideologico la corte suprema ha annullato con 6 voti a favore e 3 contrari la sentenza Roe v. Wade con cui nel 1973 era stato legalizzato l’aborto negli Stati Uniti. Vuol dire che da ora i singoli Stati sono liberi di applicare le loro leggi in materia e alcuni si sono già mossi: l’interruzione di gravidanza è stata subito dichiarata illegale in Missouri e Texas. “La Costituzione non conferisce il diritto all’aborto”, si legge nella motivazione.

Se storicamente la Corte ha quasi sempre ribaltato le sentenze per ampliare i diritti, questa volta li ha ridotti.

Contro ogni oscurantismo, contro ogni tentativo di far tornare indietro le lancette della storia, DemA si schiera al fianco delle donne e degli uomini e delle numerose associazioni che in questo momento negli Usa e nel mondo sono scese in piazza per protestare per il diritto all’autodeterminazione e alla libertà di scelta delle donne.

#aborto
#dirittiumani
#democraziaeautonomia
Vi sono realtà sociali ed esperienze collettive c Vi sono realtà sociali ed esperienze collettive che non possono essere cancellate. Né, nascondendosi dietro un freddo lessico da burocrati, banalmente “sgomberate”. Perché esse hanno costruito la nostra città, sono entrate nel cuore delle persone, hanno fatto da baluardo contro i momenti difficili, hanno attivato laboratori sociali, difeso i più fragili, rilanciato la libertà delle scelte, garantito percorsi di autonomia. Ma hanno fatto di più: hanno costruito con il quartiere un legame solidale, che entra nelle case, nelle famiglie, parla ai grandi e ai piccoli, cura la solitudine degli anziani come la dispersione scolastica, pone una barriera contro l’annichilimento e la brutalità dei linguaggi contemporanei, facendosi sentire soprattutto in quei luoghi dove le istituzioni sono assenti.

Perché allora nascondersi dietro il mancato rispetto di una convenzione, peraltro per eccesso e non per difetto? Come si può pensare di “sgomberare” azioni, parole, sentimenti, generosità, impegno, passione comuni? Perché è questo che si pensa di voler fare: estinguere  ciò che è per definizione “comune”, cioè di tutti, facendolo unilateralmente con la forza dell’istituzione.

Può un’istituzione che si chiama Comune schierarsi contro la sfera del “comune”?

Perché è questo ciò a cui si assiste: un Comune contro la sfera del “comune”. Non un paradosso, ma un’aberrazione. Significa uccidere ciò che è costitutivo dell’istituzione Comune. Metaforicamente, è come uccidere i propri figli.

Con il “comune”, se qualcosa non ha funzionato, il Comune ci parla e si troveranno strade. Nascondersi dietro la burocrazia è sempre un atto sbagliato, significa che mancano le parole e la capacità di prendersi cura di ciò che tutti noi, insieme, siamo: un bene comune.

DemA parteciperà al presidio che si terrà mercoledì prossimo, 22 Giugno, alle 18:00 in piazza Municipio a difesa dello Sgarrupato e degli spazi sociali della città.

demA Napoli

#sgarrupato
#nosgomberi
#laboratorisociali 
#benicomuni
Il movimento “Democrazia ed autonomia (demA)”, Il movimento “Democrazia ed autonomia (demA)”, del quale è Presidente nazionale @demagistris , aderisce alla manifestazione nazionale prevista per domani a Roma promossa dalla @cgilnazionale  ed esprime il convinto sostegno ai punti che gli organismi dirigenti hanno posto a base della iniziativa nazionale indetta per domani, 18 giugno, a Roma.

La necessità di una pace subito che fermi la tragica follia della guerra, il sostegno ai diritti delle persone più fragili, il rinnovo dei contratti, il contrasto all’impoverimento di milioni di cittadini, la difesa della dimensione pubblica e nazionale di scuola e sanità, in particolare, sono i punti principali per una svolta sociale che fermi un liberismo aggressivo e devastante.

DEMA ha invitato i propri iscritti ad essere presenti a Piazza del Popolo per contribuire a rappresentare uno schieramento sociale il più ampio possibile che si riconosce nella battaglia del Sindacato.

#pace
#lavoro
#giustiziasociale
#democrazia
#democraziaeautonomia
#cgil
#repost @demagistris 30 anni dalla strage di Cap #repost @demagistris 

30 anni dalla strage di Capaci dove la mafia, per condizionare istituzioni e politica, fece saltare con il tritolo l’autostrada per distruggere la vita del dr. Giovanni Falcone.

Fu una strage di mafia ad effetti politici. Andreotti non divenne più presidente della Repubblica e Craxi non divenne presidente del consiglio.
Il partito di maggioranza relativa dell’epoca, attraverso Andreotti, non garantiva più cosa nostra.
L’omicidio dell’eurodeputato della Democrazia Cristiana Salvo Lima, referente della corrente andreottiana in Sicilia, fu il preludio all’attacco al cuore del potere partitico-politico dell’epoca. 

Molti Giuda tradirono Giovanni Falcone. La magistratura ha colpe gravi, ci sono magistrati con la toga sporca di compromesso morale e collusione.
Falcone lo hanno isolato, vilipeso, diffamato, prima di darlo in pasto alla componente terroristico-militare di cosa nostra.

Le idee e le battaglie di Giovanni Falcone hanno motivato migliaia di persone, soprattutto giovani di quei tempi. Senza verità e giustizia sulle stragi di mafia non ci può essere democrazia.

Fuori la mafia dallo Stato!

#stragedicapaci 
#giovannifalcone 
#mafia 
#fuorilamafiadallostato 
#democraziaeautonomia 
#demA
#democrazia
#23maggio1992
L’ Osservatorio del Sud ha organizzato un conveg L’ Osservatorio del Sud ha organizzato un convegno su “Agricoltura e transizione ambientale” che si svolgerà in Calabria il 28 maggio.

L’iniziativa è orientata a fornire un quadro della situazione presente dell’agricoltura in Calabria e di tracciare le linee di potenziamento del biologico insieme allo sviluppo degli ambiti connessi all’attività propriamente agricola: agroindustria, turismo, ricerca scientifica, valorizzazione del paesaggio. La curvatura culturale della giornata di analisi e proposte guarda all’agricoltura non come un mero settore economico, ma come una attività eminentemente ambientale, la cui evoluzione è strategicamente rilevante per la cosiddetta “transizione ecologica”.

All’iniziativa, che sarà anche l’occasione per discutere su un tema rilevante che non compare, se non marginalmente, nel PNRR e soprattutto è  assente dal dibattito pubblico, interverranno Piero Bevilacqua, Domenico Cersosimo, Franco Gaudio, Alessandra Corrado, Pino Gaudio, Ferdinando Laghi, Claudio Marcianò, Francesco Saverio Oliverio, Salvatore Orlando, Tonino Perna, Maria Rosaria Pupo D’Andrea, Battista Sangineto, Franco Santopolo, Antonio Scalise, Silvia Sivini, Annamaria Vitale, Catia Zumpano.

I lavori saranno conclusi da Luigi de Magistris.

#agricoltura
#ambiente
#calabria
#demA
In questi giorni si è appreso di un nuovo progett In questi giorni si è appreso di un nuovo progetto di attentato nei confronti del Procuratore della Repubblica di Catanzaro Nicola Gratteri.

Al di là delle ovvie dichiarazioni di vicinanza e solidarietà, anche da parte di esponenti della politica e delle istituzioni che sono tutt’altro che in prima linea nel contrasto alle mafie e alla corruzione, a parte quindi una certa ipocrisia di Stato, che cosa ha fatto lo Stato finora per sostenere e valorizzare il lavoro del Procuratore Gratteri ?

Non essere iscritto alle correnti della magistratura, non frequentare i salotti delle relazioni istituzionali e fare indagini contro borghesia mafiosa e massomafie non sono considerati meriti nei poteri dello Stato ma un pericolo per il Sistema.

Luigi de Magistris – Presidente demA

#gratteri
#democraziaeautonomia 
#demA
#ipocrisia
Seguici su Instagram
© Copyright - DemA - Sito a cura di Giovanni Pagano
  • Twitter
  • Facebook
  • Skype
  • Youtube
  • Instagram
  • Home
  • Bilanci demA
  • Trasparenza
  • Gruppi di lavoro
  • Tavolo Costituzione
  • Partecipa
  • File scaricabili
  • La nostra newsletter
  • Contatta demA
Scorrere verso l’alto
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “ACCEPT ALL”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsREJECT ALLACCEPT ALL
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA