Approfondimento

I “giovani vecchi” i veri nemici della politica
Con l’avvicinarsi delle elezioni amministrative aumentano, per i Movimenti come demA e i partiti tradizionali, le iniziative e il dibattito politico interno. Nell’area di centro sinistra, al momento, la nostra proposta sembra ancora l’unica in campo. Una proposta più che legittima che intende portare avanti il cambiamento iniziato ormai circa

Segreterie in panne, come maionese impazzita!
Sono bastati solo due giorni di nebbia, per scorgere, al primo raggio di sole, i segni evidenti di una baraonda politica. Dalle tensioni nei circoli PD riguardo l’alleanza con i 5Stelle, alle esternazioni di Matteo Brambilla sulla possibile candidatura di Roberto Fico, terza carica dello Stato. Dal contrasto tra il

Anagrafe antifascista, l’adesione del Movimento demA alla Carta Stazzema
Iscriviti all’Anagrafe antifascista e sottoscrivi la Carta di Stazzema Il movimento demA, da sempre impegnato per l’affermazione dei diritti umani, per l’abbattimento di muri e confini, aderisce all’Anagrafe nazionale antifascista, una comunità virtuale di valori, promossa dal Comune di Stazzema (Lucca), nella piena convinzione di tutelare la democrazia e i

demA, continua la nostra battaglia per l’acqua pubblica!
Continua la nostra battaglia per l’acqua pubblica! Unisciti anche tu con il tuo sostegno firmando la petizione al link: Firma la petizione su CHANGE.ORG Nel silenzio generale, e per la prima volta nella storia, arriva una quotazione sull’acqua alla borsa di Wall Street, aggiungendo l’acqua ad altre importanti materie

Sulle prossime amministrative, gruppo demA compatto
Apprendiamo dall’articolo “Comunali, addio Dema grande fuga verso il PD“, pubblicato su “Il Mattino” di oggi, 31 gennaio 2021, che tutti i Consiglieri del Gruppo demA al Comune di Napoli “sono già altrove”, cioè con il PD per le prossime elezioni amministrative. Nello smentire in maniera decisa e risentita la

A CENTO ANNI DALLA NASCITA DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO. UNA DATA CHE PARLA ALL’OGGI
I 100 dalla fondazione del PCI parlano ad ognuno di noi, non solo ai suoi militanti e simpatizzanti, a quanti hanno dato parte della loro vita alla crescita ed affermazione del più grande partito comunista in Europa la cui esperienza terminò nel febbraio 1991 con il passaggio traumatico al PdS.

Dichiarazione di Luigi de Magistris sulla candidatura a Presidente della Regione Calabria
“Mi candido per amore della Calabria e ringrazio le calabresi e i calabresi che in questi giorni mi hanno mostrato affetto e stima esortandomi ad affrontare una sfida tanto difficile quanto straordinariamente affascinante. Sono indissolubilmente legato a questa Terra sin da bambino. Le estati dal 1975 al 1992; la prima

Vaccino bene comune! demA, no alla vaccinazione dei ricchi.
La neo assessora al Welfare della Regione Lombardia Letizia Moratti, in una lettera inviata al commissario all’emergenza Domenico Arcuri, indica nuovi parametri, che integrano quelli già esistenti, nella distribuzione dei vaccini alle diverse regioni. Oltre la mobilità, la densità abitativa e l’intensità con il virus ha colpito l’area, propone l’introduzione

Scuola, demA nell’interesse dei cittadini chiede risposte!
Con l‘ordinanza n°2 del 16 gennaio 2021 il presidente della regione Campania non consente la riapertura neanche dell’intera scuola primaria pur essendo la Campania in zona gialla. Alla base dell’ordinanza le decisioni della Cabina di regia contenute nel Report n.35 secondo cui vi è la “necessità di mantenere la drastica

La storia non si cancella, Napoli non dimentica!
Apprendiamo dalla stampa, che si terrà oggi a Napoli un incontro tra la segreteria metropolitana del Partito Democratico e alcuni senatori e deputati, per avviare l’iter parlamentare atto a richiedere una “legge speciale” per la città di Napoli. Troviamo a dir poco sorprendente l’atteggiamento del PD nei confronti della Città